L’assistenza domiciliare: perché è così importante potenziarla

Attualmente l’Assistenza Domiciliare rappresenta uno degli obiettivi atti a garantire risposte più adeguate alla complessità dei bisogni della salute. Il domicilio risulta essere il luogo ideale per assistere pazienti cronici, per diversi motivi, tra i quali vale la pena menzionare, la spesa , le infezioni nosocomiali e le riacutizzazioni derivanti dagli accessi continui in strutture ospedaliere che possono determinare una frammentata o incompleta aderenza alla terapia prescritta.

L’assistenza domiciliare evidenzia la miglior qualità di vita per il paziente al quale è permesso rimanere nel proprio contesto sociale e familiare garantendo la continuità di punti di riferimento, fondamentali per il mantenimento di un equilibrio psichico.

Quanto detto sopra incontra le richieste del PNNR, che intende incrementare l’assistenza domiciliare facendo della “Casa il primo luogo di cura” ( Missione salute). Da qui l’esigenza di riorganizzare e potenziare l’efficacia dei servizi erogati negli interventi di assistenza domiciliare integrata attraverso l’impiego di soluzioni di piattaforme informatiche di comunicazione con dispositivi di telemedicina telemonitoraggio. Ciò implica uno sforzo di innovazione incrementale con il fine di giungere alla trasformazione digitale dei microprocessi assistenziali, ottimizzando la prevenzione non solo dei pazienti ma anche negli operatori sanitari.